Penso che a molti stanotte quando Ke Huy Quan, ricevendo la statuetta degli Oscar, ha raccontato la sua vita da esiliato, partito su in barca da Saigon da bambino, siano venute in mente le migliaia di immagini di profughi disperati per i mari di tutto il mondo.
Bambini, donne e uomini pronti a rischiare le proprie vite perché alla ricerca di un rifugio ma soprattutto determinati a scappare da un inferno per cercare una speranza. Immagini drammatiche che non finiscono mai di sconvolgere le coscienze di tutti noi.
Ke Huy Quan, ricevendo l’Oscar, ha riconsegnato una speranza che, a volte, alcune cose belle accadono: volute, casuali, poco in questo momento ci interessa se non per comprendere ed approfondire per arrivare a capire ciò che non soltanto è giusto fare ma si deve fare.
Accogliere sì da una parte per consegnare opportunità ma richiedere reciprocità a chi viene condisceso.
Ke Huy Quan e’ così che ha fatto. Giunto negli States, ha ricevuto asilo politico, ha studiato fino ad arrivare ad alzare la più importante delle statuette mondiali.
L’immigrazione esiste da sempre ma da decenni in modo massiccio e globale così che non possiamo più chiamarla “emergenza”, ma dobbiamo considerarla una reale e drammatica realtà a cui abbiamo, tutti, l’obbligo morale di attivarci per non cadere, ognuno di noi, in un torpore dell’anima capace di produrre solo egoismi e tristezze umane.
Ke Huy Quan: the Oscar of hope
I think that tonight when Ke Huy Quan, receiving the Oscar statuette, recounted his life as an exile, who set off on a boat from Saigon as a child, the thousands of images of desperate refugees on the seas all over the world came to mind world.
Children, women and men ready to risk their lives because they are looking for a refuge but above all determined to escape from hell to seek hope. Dramatic images that never cease to upset the consciences of all of us.
Ke Huy Quan, receiving the Oscar, has given back a hope that, sometimes, some good things happen: deliberate, random, we are of little interest at this moment except to understand and deepen to understand what is not only right to do but it must be done.
Welcoming yes on the one hand to deliver opportunities but requesting reciprocity from those who are condescending.
Ke Huy Quan that’s how he did it. Arrived in the States, he received political asylum, he studied until he got to raise the most important of the world statuettes.
Immigration has always existed but for decades in a massive and global way so that we can no longer call it an “emergency”, but we must consider it a real and dramatic reality to which we all have a moral obligation to take action so as not to fall, each of us us, in a torpor of the soul capable of producing only human selfishness and sadness.