Autocrati, dittatori e membri dell’estrema sinistra castrochavista si sono riuniti a Caracas in occasione del decimo anniversario della morte di Hugo Chavez. Presenti molti esponenti del cosiddetto Foro di San Paolo, l’organizzazione che riunisce decine di partiti e movimenti latinoamericani di sinistra di ispirazione socialista-comunista, fondata nel 1990 da Fidel Castro e l’allora poco conosciuto Ignacio Lula. La celebrazione dell’anniversario della scomparsa del dittatore venezuelano è servita al regime di Maduro per esibire, per l’ennesima volta negli ultimi mesi, un’immagine del Venezuela tutt’altro che isolato diplomaticamente. Roboanti le dichiarazioni di tributo delle varie personalità in tributo al defunto dittatore: “Chavez è tra noi, e il migliore regalo che possiamo fargli è non arrenderci” (Rafael Correa, ex presidente dell’Equador); “il migliore omaggio è essere rivoluzionario, e essere rivoluzionario significa essere antiimperialista” (Evo Morales, ex presidente della Bolivia); “a chi continua a produrre genocidi, blocchi economici, diciamo: vi siete sbagliati del tutto, perché siamo ancora qui, dopo 10 anni” (Manuel Zelaya, ex presidente dell’Honduras); “dopo 10 anni, è ancora presente il suo sprone rivoluzionario e il suo impegno di proseguire con la costruzione della Patria Libera” (Nicolas Maduro); “i popoli vogliono vivere liberi in tranquillità e pace, e questo è quanto si sta materializzando con la costruzione della Patria Grande” (Luis Arce, presidente della Bolivia); “Chavez è la sintesi delle lotte che il popolo venezuelano ha intrapreso” (Daniel Ortega, presidente del Nicaragua); “Chavez e i suoi compagni di lotta hanno sconvolto il nostro continente, abbiamo assistito con orgoglio alla capacità del popolo venezuelano di difendere le sue conquiste, senza disperdere l’impegno di Chavez” (Raul Castro, ex presidente di Cuba).
Venezuela: meeting of autocrats, dictators and former presidents for the 10th anniversary of Chavez’s death
Autocrats, dictators and members of the Castrochavist far-left gathered in Caracas on the tenth anniversary of the death of Hugo Chavez. Many exponents of the so-called San Paolo Forum -the organization that brings together dozens of Latin American left-wing parties and movements of socialist-communist inspiration, founded in 1990 by Fidel Castro and the then little-known Ignacio Lula- were present. The celebration of the anniversary of the disappearance of the Venezuelan dictator has served the Maduro regime to exhibit, for the umpteenth time in recent months, an image of Venezuela that is anything but diplomatically isolated. The various personalities paid tribute to the deceased dictator: “Chavez is among us, and the best gift we can give him is not to give up” (Rafael Correa, former president of Ecuador); “the best homage is being revolutionary, and being revolutionary means being anti-imperialist” (Evo Morales, former president of Bolivia); “to those who continue to produce genocides, economic blockades, we say: you are completely wrong, because we are still here, after 10 years” (Manuel Zelaya, former president of Honduras); “after 10 years, his revolutionary spur is still present and his commitment to continue with the construction of the Free Homeland” (Nicolas Maduro); “the peoples want to live free in tranquility and peace, and this is what is materializing with the construction of the Patria Grande” (Luis Arce, president of Bolivia); “Chavez is the synthesis of the struggles that the Venezuelan people have undertaken” (Daniel Ortega, president of Nicaragua); “Chavez and his comrades in the struggle have shocked our continent, we have witnessed with pride the ability of the Venezuelan people to defend their conquests, without dispersing Chavez’s commitment” (Raul Castro, former president of Cuba).