
Preoccupazione crescente a Washington per le cosiddette “brigate mediche” cubane in America Latina. In una lettera bipartisan, firmata dai senatori Bob Menendez e Marco Rubio, si fa presente al Segretario di Stato Anthony Blinken come nella regione latinoamericana si stia nuovamente espandendo il fenomeno dell’invio di personale sanitario cubano ad altri Paesi. I due senatori chiedono che si rafforzino e rinnovino “gli sforzi diplomatici per sensibilizzare circa i tentativi del regime cubano di promuovere nell’emisfero occidentale il traffico di esseri umani. In particolare -proseguono i due senatori- chiediamo che si adoperi presso i governi della Regione affinché pongano fine alla inclusione nei programmi sanitari nazionali di personale medico cubano”.
Particolarmente grave è il caso del Messico e del Brasile, a detta dei due senatori statunitensi: “lo scorso dicembre i media messicani hanno informato che un altro contingente di personale medico cubano stava arrivando nel Paese, grazie ad un accordo firmato l’anno scorso dal Presidente Lopez Obrador con il regime cubano, teso ad aumentare il numero complessivo di personale sanitario cubano nel Paese a 500 unità. In gennaio, il ministro della Salute brasiliano ha annunciato la ripresa del programma ‘Mais Medicos’, che nei cinque anni prima dei 2019, quando venne chiuso, ha impiegato circa 20.000 dottori cubani”. Per la prima volta, inoltre, appare anche la Colombia al centro delle preoccupazioni americane circa il possibile impiego di brigate sanitarie cubane: “il presidente colombiano Gustavo Petro ha pure annunciato un ambizioso programma di riforma sanitaria, che può comprendere l’arrivo di medici cubani nel Paese”.
Il fenomeno delle brigate mediche cubane viene definito dai due senatori, come d’altronde riconosciuto da documenti ufficiali di fori multilaterali tra cui l’ONU, quale forma di “schiavitù, di sfruttamento del lavoro e di lavoro forzato. […] Chiediamo di potenziare significativamente gli sforzi diplomatici degli Stati Uniti per porre fino al crudele sfruttamento di 50.000 medici cubani che non vengono pagati per il loro lavoro, e che anzi vengono utilizzati come strumenti di oppressione dal regime cubano. Questi sforzi si diplomatici dovrebbero includere la condivisione con i governi della Regione delle informazioni in possesso del Dipartimento di Stato circa le missioni mediche cubane, e, se necessario, anche misure sanzionatorie riconducibili al meccanismo Global Magnitsky, per imporre sanzioni contro personalità di governi stranieri colpevoli di supportare la continuazione di gravi violazioni dei diritti umani contro il personale medico cubano”.
Cuban medical brigades in Colombia too? Letter from Menendez and Rubio to Blinken: US diplomacy should take action to curb the slavery of Cuban doctors in Latin America
Growing concern in Washington for the so-called Cuban “medical brigades” in Latin America. In a bipartisan letter, signed by Senators Bob Menendez and Marco Rubio, Secretary of State Anthony Blinken is reminded of how the phenomenon of sending Cuban health personnel to other countries is once again expanding in the Latin American region. The two senators ask for “diplomatic efforts to raise awareness of the Cuban regime’s attempts to promote human trafficking in the Western Hemisphere” In particular – the two senators continue – we ask that you urge the governments in the Region to end their use of Cuban medical personnel in their national healthcare programs”.
The case of Mexico and Brazil is particularly serious, according to the two US senators: “last December, the Mexican media reported another contingent of Cuban medical personnel was arriving in the country, per an agreement signed last year between Mexican President Andres Manuel Lopez Obrador and the Cuban regime to increase the total number of Cuban medical personnel in the country to 500. In January, Brazil’s Ministry of Health announced that it would restart the ‘Mais Medicos’ program, which in the five years before its termination in 2019, employed nearly 20,000 Cuban doctors”. Furthermore, for the first time, Colombia also appears at the center of American concerns about the possible use of Cuban health brigades: “Colombian President Gustavo Petro has also announced an ambitious healthcare reform program, which may include the arrival of Cuban doctors into the country”.
The phenomenon of Cuban medical brigades is defined by the two senators, as moreover recognized by official documents of multilateral forums including the UN, as a form of “slavery, labor exploitation and forced labour. […] We ask you to significantly expand U.S. diplomatic efforts to end the cruel exploitation of approximately 50,000 Cuban medical professionals who are not compensated for their work, and instead are used as instruments of oppression by the Cuban regime. This should include sharing with the governments in the region the same evidence that informs the Department’s findings with regard to the Cuban medical missions in its annual TIP report and, if needed, exercising relevant authorities, which could include under the Global Magnitsky sanctions program, to impose sanctions on foreign government officials for supporting the continuation of serious human rights abuses against Cuban medical professionals”.