theglobalnewsit

“The rule of law for the right to life”
Marco Pannella

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Reading: L’esodo dei cittadini russi. Alcuni dati e prospettive sull’impatto nel mercato del lavoro
Condividi
theglobalnewsit
0
Aa
Search
  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Hai già un account? Accedi
Seguici
© 2023 Tutti i diritti sono riservati.
theglobalnewsit > Blog > Guerra in Ucraina > L’esodo dei cittadini russi. Alcuni dati e prospettive sull’impatto nel mercato del lavoro
Guerra in Ucraina

L’esodo dei cittadini russi. Alcuni dati e prospettive sull’impatto nel mercato del lavoro

Redazione Pubblicato 7 Giugno 2023
Condividi

L’invasione russa dell’Ucraina avvenuta nel febbraio 2022 e la coscrizione militare dello scorso autunno hanno costretto centinaia di migliaia di russi a fuggire dalla loro patria e cercare rifugio nei paesi vicini. Alcuni per il crescente autoritarismo di Putin, per il rifiuto ad arruolarsi e per gli effetti delle sanzioni economiche imposte dai paesi occidentali; altri per la preoccupazione di subire ripercussioni in caso di opposizione alla guerra e perché in cerca di una vita normale in paesi dove la libertà di espressione e il dissenso sono diritti riconosciuti e difesi. Già con l’annessione della Crimea nel 2014 molti avevano abbandonato il paese.

Non ci sono cifre esatte su quante persone hanno lasciato la Russia ma le stime variano da centinaia di migliaia a diversi milioni. Nell’analisi pubblicata dall’Agenzia dell’Unione europea per l’asilo (EUAA) si riporta che in linea generale il totale delle domande di asilo presentate da vari stati, nel marzo 2023, sono state circa 92.000 e, in dettaglio, quelle presentata dai cittadini russi ammontano a 1.894. In particolare, i paesi che hanno ricevuto il maggior numero di application sono stati Germania, Francia, Spagna e Polonia rispettivamente con una percentuale di 45%, 17%, 8% e 7%.
Rispetto all’impatto che le migrazioni hanno avuto sull’economia russa, l’Istituto di politica economica Gaidar riportava che “la rapida partenza anche di poche centinaia di migliaia di russi in età lavorativa provoca un colpo visibile al mercato del lavoro.” In altri termini, ciò significherebbe perdita del capitale umano, riduzione delle assunzioni e congelamento degli investimenti.

Come gli ucraini, anche i cittadini russi sono vittime del proprio governo e di un regime sempre più totalitario. È per questo motivo fondamentale che l’Unione europea, nonostante le difficoltà, sia aperta a politiche di accoglienza e sostegno.

Federica Donati

Subscribe to Our Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Redazione 7 Giugno 2023
Share this Article
Twitter Email Copia il link Stampa
Previous Article Venezuela capitale dei diritti negati ai disabili
Next Article L’esercito Russo bombarda sui civili a Kherson

Potrebbe interessarti

Primo Piano

Il senso di un impegno condiviso. L’interparlamentare UE di Madrid su Ucraina, Medio Oriente, migrazioni, transizione green

La Conferenza degli Organi Specializzati in Affari Comunitari, per gli addetti ai lavori COSAC, tenutasi dal 26 al 28 novembre…

Russia

Un “patto di lealtà” per gli stranieri che entrano in Russia

Come riferisce l’agenzia di stampa statale TASS, il Ministero degli Interni russo ha redatto un disegno di legge che richiederebbe…

Russia

Tribunale di Mosca prolunga la detenzione del giornalista americano Gershkovich

Il giornalista statunitense Evan Gershkovich, detenuto a Mosca, resterà in carcere fino al 30 gennaio 2024. Lo ha deciso il…

Russia

Russia: assassini graziati da Putin in cambio dell’arruolamento sul fronte ucraino tornano a uccidere

Tratto da un articolo di Alyona Itskova per "Novaya Gazeta Europe" Nel tentativo di rendere il servizio militare più attraente,…

theglobalnewsit

The Global News è una testata edita VenturAcademy

Categorie

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Cookie e Privacy Policy

Partner

logo-partner-1

Sede Redazione: Via Procaccini, 4 – Milano (MI) | Sede Legale: Viale Marche 70 – Milano (MI) – 20159 | P.IVA 12315660964 | Registrazione presso Tribunale Ordinario di Milano n.133 del 15/09/2022

Welcome Back!

Sign in to your account

Hai dimenticato la tua password?