theglobalnewsit

“The rule of law for the right to life”
Marco Pannella

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Reading: Colombia: papà dei 4 bambini indigeni sopravvissuti a un incidente aereo denuncia minacce da parte delle Farc
Condividi
theglobalnewsit
0
Aa
Search
  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Hai già un account? Accedi
Seguici
© 2023 Tutti i diritti sono riservati.
theglobalnewsit > Blog > America Latina > Colombia: papà dei 4 bambini indigeni sopravvissuti a un incidente aereo denuncia minacce da parte delle Farc
America Latina

Colombia: papà dei 4 bambini indigeni sopravvissuti a un incidente aereo denuncia minacce da parte delle Farc

Maurizio Stefanini Pubblicato 21 Giugno 2023
Condividi

Ha girato il mondo la storia dei quattro bambini indigeni colombiani che sopravvissuti a un incidente aereo sono stati ritrovato dopo aver trascorso 40 giorni nella giungla. Si è parlato però relativamente poco del fatto che nella storia entrasse di mezzo la dissidenza delle Farc: parte del gruppo armato che ha rifiutato il processo di pace e che continua a combattere contro un governo retto da un presidente di sinistra a sua volta già membro di un gruppo guerrigliero tornato nella legalità, e con nella sa coalizione anche l’ala delle Farc ora partito politico legale. Il padre ha infatti denunciato di avere subito minacce da parte delle Farc dissidenti, e di avere le registrazioni audio delle intimidazioni (infobae.com).

Più precisamente Manuel Miller Ranoque, padre di due dei quattro bambini soccorsi nella giungla di Guaviare e patrigno degli altri, ha denunciato ai media di essere minacciato dal Fronte Carolina Ramírez, che opera nei dipartimenti di Meta, Caquetá, Guaviare e Putumayo. “Ho ricevuto delle minacce. Per loro sono un bersaglio. Io mi conosco tutta la regione”. “So che queste persone spudorate possono iniziare a fare pressioni e non lo permetterò mai. L’unica cosa che vogliono è l’interesse economico e se non accetti quello che dicono sei un nemico”. Secondo lui, i guerriglieri lo stavano cercando a Bogotá.

L’aereo Cesna 206 su cui i quattro viaggiavano si è guastato e si è schiantato nella zona lunedì 1 maggio. I fratelli Mucutuy, Lesly, Soleiny, Tien e Cristin sono riapparsi il 9 giugno dopo aver vagato nella giungla tra Guaviare e Caquetá. Tra membri dell’Esercito Nazionale in uniforme e membri di quella Guardia Indigena che è autogestita dalle autorità indigene canaltrece.com), più di 350 persone, li hanno cercati instancabilmente per 40 giorni, non risparmiando sforzi o scartando qualsiasi alternativa per trovare dove si trovassero i quattro bambini indigeni: dai saperi tradizionali dei gruppi indigeni alle tecniche militari più sofisticate. Luis Acosta, il coordinatore nazionale della Guardia Indigena, ha raccontato a El Tiempo che i bambini sono stati “trovati da una guardia indigena che ha bevuto yagé”, una bevanda spirituale delle popolazioni indigene. Ha anche elogiato l’articolato lavoro con l’Esercito e ha detto che è stata un’esperienza molto bella, in cui sia gli indigeni che i soldati si sono incontrati, condivisi e scambiati conoscenze. I soldati, con Gps e telefoni satellitari. Gli indigeni con “la saggezza ancestrale su come camminare nella giungla”. Acosta ha aggiunto che è stato fondamentale che i bambini fossero cresciuti nella giungla e che la 13enne Lesly, la maggiore, avesse “la capacità spirituale e fisica di resistere e aiutare i suoi fratellini”.

Ma certe capacità sono ricercate anche dalle Farc. Il padre, che ha a sua volta partecipato alla ricerca, l’11 giugno ha appunto denunciato che il gruppo narco-terrorista aveva cercato di reclutare due delle ragazze: la stessa Lesly e anche Soleiny, che ha soli 9 anni (infobae.com). E che temeva per la sua vita proprio in seguito a queste denunce. “Questo stavano pensando. Ho obiettato e mi hanno minacciato. Volevano reclutarli nel momento in cui sono uscito per fare le scartoffie”, ha detto l’uomo, che ha detto di essere stato a Bogotà nel marzo 2023. Inoltre, ha affermato che i dissidenti, secondo la sua versione, stanno facendo pressioni sulla popolazione civile affinché accetti le loro rivendicazioni e accolgano i giovani nelle loro file. “Come ho detto, sta accadendo. Stavano per iniziare a uccidere persone innocenti e lo stanno già facendo”. “Per fare queste lamentele è che mi stanno minacciando. Non sarò mai d’accordo con le FARC perché sono persone che ammettono ragazzi di 14 anni, ragazze di 13 anni. Questa è un’ingiustizia”.

Secondo il padre, questo sarebbe stato il motivo per cui la sua famiglia ha intrapreso il viaggio da Araracuara, in Amazzonia, a San José del Guaviare. Per prima cosa ha lasciato la zona, promettendo di raccogliere abbastanza soldi da mandare a chiamare sua moglie e quattro figli. Li ha mandati, e così hanno preso quel volo quel 1 maggio 2023. Probabilmente la somma era però non troppo cospicua, perché il proprietario del Cesna ha fornito un velivolo “senza benzina, senza olio e senza manutenzione”, come accusa lo stesso Manuel Miller Ranoque. Critiche anche al presidente Petro, che avrebbe cercato di farsi propaganda con la storia.

Maurizio Stefanini

Subscribe to Our Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Maurizio Stefanini 21 Giugno 2023
Share this Article
Twitter Email Copia il link Stampa
da Maurizio Stefanini
Giornalista e autore di numerosi saggi, si occupa di politica estera e in particolare di America Latina
Previous Article Lascia stare la statua
Next Article La Caduta del Muro di Berlino? Una disgrazia “per i valori di sinistra”, per il presidente colombiano Petro

Potrebbe interessarti

America Latina

Messico. Libertà di stampa ancora sotto attacco: feriti 5 giornalisti

In un solo giorno, cinque giornalisti messicani sono stati feriti da colpi di arma da fuoco. In uno degli attacchi…

America Latina

Argentina: le parole con cui Massa (peronista) riconosce la sconfitta

“Non è andata come pensavamo”: già dalle prime parole, non sembrava l’annuncio di una vittoria. E infatti, Sergio Massa si…

America LatinaVideo

Argentina, elezioni: il geniale video di Javier Milei “contro la paura”

Se non fosse drammatica la condizione dell’Argentina, potrebbe sembrare uno spot di satira politica. Tragicomico senz’altro, per chi come noi…

America LatinaVideo

Argentina, Milei e l’appello ad un “Paese pazzo”

Argentina al secondo turno questa domenica, per un turno elettorale che, comunque vada, sarà storico: a sfidarsi, il candidato peronista…

theglobalnewsit

The Global News è una testata edita VenturAcademy

Categorie

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Cookie e Privacy Policy

Partner

logo-partner-1

Sede Redazione: Via Procaccini, 4 – Milano (MI) | Sede Legale: Viale Marche 70 – Milano (MI) – 20159 | P.IVA 12315660964 | Registrazione presso Tribunale Ordinario di Milano n.133 del 15/09/2022

Welcome Back!

Sign in to your account

Hai dimenticato la tua password?