theglobalnewsit

“The rule of law for the right to life”
Marco Pannella

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Reading: Afghanistan. Ennesimo colpo ai diritti delle donne: chiusi i saloni di bellezza
Condividi
theglobalnewsit
0
Aa
Search
  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video
Hai già un account? Accedi
Seguici
© 2023 Tutti i diritti sono riservati.
theglobalnewsit > Blog > Primo Piano > Afghanistan. Ennesimo colpo ai diritti delle donne: chiusi i saloni di bellezza
Primo Piano

Afghanistan. Ennesimo colpo ai diritti delle donne: chiusi i saloni di bellezza

Redazione Pubblicato 4 Ottobre 2023
Condividi

Parrucchieri e centri estetici per donne chiudono le serrande. E’ dello scorso luglio l’ultimo ordine dei talebani al potere in Afghanistan che restringe ancora di più le libertà e i diritti delle donne nella vita e negli spazi pubblici.

Tratto da un articolo de “Zeit Online”

I saloni di bellezza dell’Afghanistan hanno una storia movimentata: quando i talebani conquistarono il paese per la prima volta nel 1996, distrussero un’intera industria e tutti i saloni dovettero chiudere. Dopo la caduta del gruppo terroristico alla fine del 2001, i saloni hanno ripreso la loro attività e sono emerse nuove opportunità di lavoro per molte donne a Kabul e in altre città.

L’industria della bellezza ha continuato a crescere, quindi i grandi saloni di bellezza hanno iniziato a competere tra loro a livello cittadino. Questi saloni avevano diverse filiali in Turchia e negli Emirati Arabi Uniti ed erano gestiti da imprenditrici professioniste che importavano i loro prodotti cosmetici e utensili da Dubai, consentendo a molte giovani donne di formarsi come estetiste lì. Ognuno di questi saloni di bellezza aveva una propria clientela e nel periodo immediatamente precedente alle festività più importanti come la Festa del Sacrificio, il Nowruz o la Festa dello Zucchero alla fine del Ramadan, i saloni erano stracolmi, tanto che in alcuni luoghi erano ancora occupato fino a tarda sera.

I saloni creavano preziose fonti di reddito per molte donne in Afghanistan: da tre a cinque apprendiste lavoravano nei piccoli saloni e da 20 a 25 in quelli più grandi sotto la guida dei proprietari. Il reddito delle estetiste dipendeva dal numero dei loro clienti e molte di loro mantenevano le proprie famiglie come fornitori.

Insieme alle panetterie gestite da donne e agli stabilimenti balneari pubblici, i saloni di bellezza sono stati per anni considerati luoghi sicuri dove le donne potevano incontrarsi e trascorrere del tempo insieme senza essere molestate dagli uomini. Dopo che i talebani salirono al potere , furono tra gli ultimi luoghi pubblici in cui rimasero le donne.

“Nei saloni di bellezza, le donne si scambiavano idee e si raccontavano i loro problemi. Non c’erano discussioni o disordini nel salone. Quando vedevo i volti felici delle donne indaffarate, anche questo mi tirava su di morale. Il salone era un luogo dove potevi dimenticare le tue preoccupazioni, anche se non ti sentivi bene. Qui ci sentivamo sicuri e potevamo rilassarci”, dice una donna che desidera rimanere anonima, parlando del suo lavoro di estetista.

Alcuni cittadini credono che l’ultima decisione dei talebani riguardo ai saloni di bellezza sia parte di un piano più ampio volto a rendere le donne prigioniere nelle loro stesse case.

Il proprietario di un salone a Kabul racconta: “Prima che i saloni di bellezza venissero chiusi, gli alti funzionari dei talebani ci facevano pagare le tasse in anticipo per diversi anni. Ciò mi ha causato un danno finanziario immenso. Il fatto che non possiamo lavorare nemmeno in aree dove sono esclusivi delle donne è semplicemente scandaloso. L’oppressione delle donne come quella praticata in Afghanistan sarebbe impensabile in qualsiasi altra parte del mondo. In sostanza ci stanno dicendo che non abbiamo il diritto di vivere e potrebbero ucciderci tutti. Non lo facciamo “Non abbiamo la possibilità di trascorrere il nostro tempo libero, né il diritto di studiare e ricevere un’istruzione. Ora ci hanno tolto anche i saloni di bellezza. Non c’è davvero una brutta notizia che non abbiamo sentito prima.”

Alcuni titolari cercano soluzioni, sono determinati a continuare il loro lavoro di nascosto da casa. Mi fermo in due di questi “saloni domestici” in quartieri diversi. Il primo è uno dei saloni più famosi di Kabul. La proprietaria ha affittato un trilocale in un appartamento e ha trasformato lo spazio in un salone chic e ben attrezzato dove danno lavoro a dieci donne. Il salone della seconda casa si trova in un luogo lontano dal centro cittadino. Il proprietario abita in un modesto appartamento di quattro stanze, una delle quali è stata trasformata in salone. È preoccupata per il calo dei suoi clienti: “I miei clienti erano casalinghe che spesso non sapevano né leggere né scrivere e quindi non sapevano nemmeno usare WhatsApp. Per questo motivo con molte di loro non ho più contatti: “Perché le donne non dovrebbero avere il diritto di farsi tagliare i capelli o di farsi modellare le sopracciglia?”

Subscribe to Our Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Redazione 4 Ottobre 2023
Share this Article
Twitter Email Copia il link Stampa
Previous Article Haiti. Aumenta la violenza nel secondo trimestre 2023: 1.860 persone uccise, ferite o rapite
Next Article Un anno dopo Masha, Armita Geravand picchiata per il velo in Iran

Potrebbe interessarti

Primo Piano

Corea del Nord: il dittatore Kim Jong Un piange chiedendo alle donne più figli

Il dittatore nordcoreano Kim Jong Un, in lacrime, ha invitato le donne ad avere più figli, affermando che è loro…

Primo Piano

Afghanistan: i talebani stanno causando “danni irreversibili” all’intero sistema educativo

Tratto da un articolo di Kaamil Ahmed per "The Guardian". Secondo l'ultimo rapporto di Human Rights Watch, i talebani stanno…

Primo Piano

Agnes Chow: “Perché ho scelto di non tornare a Hong Kong”

Tratto da un articolo de "PIME Asia News" Nel giorno del suo ventisettesimo compleanno Agnes Chow, cattolica, uno dei volti…

Primo Piano

Filippine: “allarmante sciame” di 135 imbarcazioni cinesi nel conteso Mar Cinese meridionale

Domenica le autorità filippine hanno denunciano quello che definiscono un "allarmante sciame" di ben 135 imbarcazioni cinesi nel conteso Mar…

theglobalnewsit

The Global News è una testata edita VenturAcademy

Categorie

  • Primo Piano
  • Israele in guerra
  • Guerra in Ucraina
  • Europa
  • Nord America
  • America Latina
  • Africa
  • Medio Oriente
  • Asia
  • Video

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Manifesto
  • Cookie e Privacy Policy

Partner

logo-partner-1

Sede Redazione: Via Procaccini, 4 – Milano (MI) | Sede Legale: Viale Marche 70 – Milano (MI) – 20159 | P.IVA 12315660964 | Registrazione presso Tribunale Ordinario di Milano n.133 del 15/09/2022

Welcome Back!

Sign in to your account

Hai dimenticato la tua password?