Era il 31 dicembre 1991 quando Marco Pannella, il segretario del Partito Radicale Transnazionale Olivier Dupuis, e i parlamentari e militanti radicali Roberto Cicciomessere, Lorenzo Strik Lievers, Lucio Bertè, Renato Fiorelli e Alessandro Tessari si recarono per alcuni giorni nella città croata di Osijek per scoraggiare un atto di aggressione da parte dell’esercito federale jugoslavo contro la città. Da Osijek lanciarono un appello ai membri della Conferenza sulla Sicurezza e sulla Cooperazione in Europa (CSCE) – l’istituzione divenuta poi l’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) – per chiedere un intervento immediato per sventare l’aggressione dell’esercito golpista guidato dai serbi di Milosevic. L’appello chiedeva anche l’arrivo di delegazioni parlamentari qualificate ad Osijek e altre città croate colpite dalla guerra. Sarebbe stato un grave precedente se si fosse lasciato che la pura forza avesse deciso la politica territoriale e l’avvenire di paesi che come la Croazia.
In quell’occasione Marco Pannella disse: “Materialmente, simbolicamente, politicamente e civilmente, indosso oggi l’uniforme dell’esercito croato, perché dal buon uso di questa uniforme passa oggi la lotta per il diritto alla vita e la vita del diritto, di tutti noi, di noi serbi, di noi albanesi, di noi macedoni, di noi italiani, di noi francesi, russi o tedeschi, di noi europei, degli abitanti del mondo. Passa l’ideale e la speranza di democrazia e di pace.”
“Non intendiamo anche involontariamente prestarci ad una operazione consumistica di mera propaganda, andare a baciare qualche bambino al fronte, indossare o no una uniforme il tempo che una équipe televisiva o l’altra trasmetta. Vogliamo la realtà nella quale si vive, in mezzo alla gente, nei rifugi.”
“Da questa iniziativa comincerà ad organizzarsi un sistema di brigate della nonviolenza come embrione della forza del diritto internazionale per la tutela dei diritti della persona e dei popoli. Sono qui come rappresentante del popolo europeo e del Parlamento Europeo con i miei amici eletti democratici e militanti del Partito Radicale. Siamo qui per lottare contro il riproporsi dell’Europa della vergogna che negli anni 30 rese possibile col suo cinismo e i suoi governanti pseudo-democratici allora come oggi, l’affermarsi del fascismo del nazismo, del comunismo e il dilagare delle guerre e massacri. Per questa uniforme che oggi ho l’onore di indossare ho anche il dovere di testimoniare del nostro essere gente e soldati croati, europei democratici. Lo faccio augurando in primo luogo alle donne e agli uomini serbi di tutte le repubbliche e ovunque oggi residenti, e a tutti i loro cari un anno di libertà, di democrazia, di pace, di tolleranza, di felicità e di buona salute. Noi rispondiamo con amore e speranza all’aggressione di chi li vuole aggressori, che li vuole oppressi, che li vuole assassini o assassinati. Dalle trincee nelle quali trascorreremo questa notte ed i giorni che verranno tutti coloro che sono in queste trincee lottano e lotteranno anche per loro, per la loro libertà, per la loro pace, da fratelli e sorelle malgrado lo strazio che ci viene da loro portato e del quale sono pressoché obbligati strumenti. Da deputato europeo e da radicale con i miei amici qui presenti denunciamo la vergogna di una ONU che di fatto istiga i serbi a sparare dichiarando che interverrà solamente quando di fatto la pace sarà in gran parte realizzata. Questa posizione dell’ONU è una posizione che aiuta gli aggressori e i peggiori tra gli aggressori. Faremo in modo che i nostri Stati all’interno dell’ONU contestino questo atteggiamento che non è degno delle Nazioni Unite. (…) Rivendichiamo come radicali l’onore, il dolore e la felicità di essere questo fronte per la libera Croazia, libera Serbia, libero Kosovo, libera Macedonia, libera Bosnia-Erzegovina, libra Europa. Solo dove c’è democrazia e libertà tolleranza e ci sarà pace giustizia e fraternità.”
Pannella on the Croatian front on New Year’s Eve 1992
On December 31, 1991 Marco Pannella went for a few days to Osijek, Croatia, along with the secretary of the Transnational Radical Party Olivier Dupuis and several radical MPs and activists including Roberto Cicciomessere, Lorenzo Strik Lievers, Lucio Bertè, Renato Fiorelli and Alessandro Tessari. The goal of the mission was to deter an act of aggression by the Yugoslav Federal Army. The group launched an appeal to members of the Conference on Security and Cooperation in Europe (CSCE) – the predecessor of today’s Organisation for Security and Cooperation in Europe (OSCE) – urging an immediate intervention to prevent an aggression led by the Milosevic. Pannella and his fellow members invited other parliamentary delegations to join them in Osijek and other war-affected Croatian cities. Doing nothing, Pannella believed, would set a serious precedent because it would have let sheer force decide the territorial policies and future of countries like Croatia.
Marco Pannella, dressed in a Croatian military uniform, said: “Materially, symbolically, politically I wear the Croatian military uniform because the future all of us, Serbs, Albanians, Macedonians, Italians, French, Russians, Germans, Europeans, depends on it. The right to life and the rule of law, as well as all ideals of hope, democracy and peace depend on this uniform.”
“This is not a disposable operation of mere propaganda. We are not seeking some sort of baby-kissing photo op on the frontline, nor are we wearing this uniform for the time strictly necessary to have one tv crew filming us. We want to live in the midst of these people, in their shelters.”
“My hope is that this initiative will give rise to a kind of “brigades of nonviolence” that will contribute to the consolidation of international law and to the protection of human rights and people’s rights. I am here to represent the European people and the European Parliament along with my elected democratic friends and activists. We need to fight the recurrence of ghosts of the 1930s when a cynical Europe governed by pseudo-democratic rulers gave in to the rise of fascism, nazism, communism and consequent bloodbaths. With this uniform that I have the honor to wear today, I salute the Croatian people and soldiers as democratic Europeans. I want to wish all men and women of Serbia, men and women of all the republics a year of freedom, democracy, peace, tolerance, happiness and good health. To the aggressors and to those who instruct them we respond with love and hope; to those who abuse and are abused by their evil bosses we respond with love and hope; to those who want them to kill or be killed on the battlefield, we respond with love and hope. We are about to spend this night and the days to come in these trenches. We join many young men and their fight for freedom, for peace, as brothers and sisters. We will fight also for those on the other side of the battlefield, despite the agony they bring to us, as they had no choice but to become instruments of evil. As a Member of the European Parliament and of the Transnational Radical Party, I also find despicable what the UN is doing, namely instigating the Serbs to shoot, by declaring that it will step in only when peace will be secured. This statement by the UN only helps the aggressors become even worse. We do urge Member States within the UNGA to challenge this hideous position which is not worthy of the United Nations. (…) We share the honor, the pain and the happiness of being with you on this front for a free Croatia, free Serbia, free Kosovo, free Macedonia, free Bosnia and Herzegovina, free Europe. Only democracy, freedom, tolerance can bring about peace, justice and brotherhood.”